Comunione di San Girolamo di Sandro Botticelli in vendita


Comunione di San Girolamo di Sandro Botticelli in vendita

File:Agostino carracci, ultima comunione di san girolamo, 1591-97, da s. girolamo alla certosa 01.jpg; File:Agostino carracci, ultima comunione di san girolamo, 1591-97, da s. girolamo alla certosa 02.jpg; File:Agostino carracci, ultima comunione di san girolamo, 1591-97, da s. girolamo alla certosa 03.jpg


Esplorando Cartoline CDB Santino Celebrazione Religiosa. Oggi

File:Agostino carracci, ultima comunione di san girolamo, 1591-97, da s. girolamo alla certosa 06.jpg; Metadata. This file contains additional information such as Exif metadata which may have been added by the digital camera, scanner, or software program used to create or digitize it. If the file has been modified from its original state, some.


Zoboli, L’ultima comunione di San Girolamo, Secondo e terzo

Ultima comunione di san Girolamo Testa Giovanni Cesare; Zampieri Domenico detto Domenichino. Descrizione.. la celebre "Comunione di San Girolamo" che Domenichino dipinse, nel 1614, per la chiesa romana di San Girolamo alla Carità e che è ora conservata presso la Pinacoteca Vaticana (Borea, 1965, pp. 148-149, n. 27; Spear, 1982, vol. 1, pp.


Dipinto da botticelli immagini e fotografie stock ad alta risoluzione

La Comunione di san Girolamo (noto anche come Ultima comunione di san Girolamo) è un dipinto ad olio su tela di Agostino Carracci, databile tra il 1592 e il 1597. Indice 1 Storia 2 Descrizione e stile 3 Domenichino, tra omaggio e plagio 4 Note 5 Altri progetti Storia Ludovico Carracci, Predica del Battista, 1592, Pinacoteca Nazionale di Bologna.


Cappella e altare di San Girolamo Storia e Memoria di Bologna

Il tema, assai raro, è quello di S. Girolamo che, ormai novantenne, giunto in punto di morte volle prendere l'ultima comunione circondato dai suoi discepoli e da S. Paola. Il Domenichino si ispirò a un quadro di identico soggetto dipinto dal suo maestro Agostino Carracci dieci anni prima.


Cultura Italia “San Girolamo scrivente”, un percorso iconografico

La Comunione di san Girolamo è un dipinto ad olio su tela di Agostino Carracci, databile tra il 1592 e il 1597.


Pin on San Girolamo della Carità

La Comunione di san Girolamo è un dipinto del Domenichino, realizzato ad olio su tela nel 1614. Fu commissionato nel 1612 per la chiesa di San Girolamo della Carità a Roma e attualmente è conservato presso la Pinacoteca vaticana.


La comunione di san jerome immagini e fotografie stock ad alta

INDIRIZZO via della Certosa, 18, Bologna (BO) NOTIZIE STORICO CRITICHE Clemente Alberi esordì sotto la guida paterna intorno al 1823 con la copia della Comunione di S. Girolamo di Agostino Carracci che da questo altare fu asportata nel 1796 dai francesi. L'originale del Carracci, restituito nel 1815, fu collocato in Pinacoteca.


Associazione Antiquari d'Italia

L'Ultima Comunione di San Girolamo o La Comunione di San Girolamo è un dipinto olio su tela del 1592-1597 di Agostino Carracci, prodotto per la chiesa di San Girolamo alla Certosa a Bologna e ora nella Pinacoteca Nazionale di Bologna. Ultima Comunione originariamente era esposta in San Girolamo di fronte alla Predicazione di San Giovanni.


Carracci Agostino, Ultima Comunione di San Girolamo Flickr

Ultima Comunione di San Girolamo di Agostino Carracci Agostino Carracci, Ultima Comunione di San Girolamo, 1591 / 1597, olio su tela, 376 x 224 cm. Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna Qui trovi l'immagine dell'opera, vai al sito della del Museo Completato al 10% Scheda in preparazione.


Comunione di san Girolamo Gallerie dell'Accademia di Venezia

Soggetto dell'opera è San Girolamo, il quale sta ricevendo l'ultima comunione da un sacerdote. Accanto al sacerdote, sulla sinistra, ci sono due chierichetti che reggono due alti candelabri, mentre accanto a Girolamo ci sono due giovani accoliti che lo aiutano.


Domenico Zampieri, detto il Domenichino, Comunione di san Girolamo

Si tratta di un soggetto poco consueto, legato alle pratiche di penitenza di Savonarola, di cui sicuramente il Del Pugliese, ma forse anche lo stesso Botticelli, furono sostenitori. L'anziano san Girolamo riceve l'ultima comunione per mano di un sacerdote, assistito da due chierichetti che reggono due alti candelabri.


Pin on EDL

Ultima Comunione di San Girolamo Autore Carracci Agostino Data di nascita/morte (Bologna 1557-Parma 1602) Questa grande pala fu commissionata ad Agostino Carracci intorno al 1591 per l'altare del transetto della chiesa della Certosa di Bologna di fronte a quello con la Predica del Battista di Ludovico Carracci (visibile in questa stessa sala).


L'ultima comunione di maria maddalena immagini e fotografie stock ad

Il quadro rappresenta il momento in cui San Gerolamo, prima di morire, aiutato da due accoliti, riceve per l'ultima volta l'ostia consacrata dalle mani di Sant' Eusebio; si tratta di.


San Girolamo

Pala d'altare: Ultima Comunione di San Girolamo Inventario: MV.40384.. Autore: Domenichino, Domenico Zampieri detto il (Bologna 1581 - Napoli 1641). opera commissionata dalla Congregazione di San Girolamo della Carità per la chiesa omonima a Roma; nel 1797, con il Trattato di Tolentino, viene trasferita a Parigi; nel 1816 rientra a Roma.


Comunione di San Girolamo Artista Italiano Del XVIII Secolo

Domenico Zampieri, detto il Domenichino (Bologna 1581 - Napoli 1641)Comunione di S. Girolamo, 1614Olio su tela, cm 419 x 256Pinacoteca VaticanaIl dipinto, co.